SCHOLE’ di GRECO ANTICO
Il greco fuori dal pozzo
programma e contenuti
del II trimestre
TIPO DI CORSO
- Iniziale
- Progredito
QUANDO
Da venerdì 10 gennaio dalle 18 alle 19.30 (corso iniziale)
Da lunedì 13 gennaio dalle 18 alle 19.30 (corso progredito)
In seguito, ogni venerdì e lunedì alla stessa ora.
DOVE
Sulla piattaforma Zoom, con possibilità di intervenire per fare
domande e rispondere, previa alzata di mano virtuale.
L’INSEGNANTE
Prof. Andrea Del Ponte, classicista (più avanti è possibile
leggere il suo CV).
DESTINATARI
a) Tutti coloro che desiderano recuperare / rinfrescare /
potenziare le conoscenze del greco dimenticate o appannate dal
tempo.
b) Gli studenti che desiderano un approccio non
convenzionale al greco, allo scopo di approfondirne e
fortificarne la pratica.
PROGRAMMI E CONTENUTI
Corso iniziale:
Recupero graduale della grammatica a partire dalla 3° declinazione; contatto
immediato con testi semplici, terreno di indagine e occasione per spunti e
riflessioni ; frequenti incursioni nel lessico e nelle radici; riferimenti alla storia,
alla filosofia, alla cultura greca. Esercizi con la lingua e sulla lingua, riferimenti alle
etimologie, alla mitologia, alla retorica. Addestramento alla traduzione.
Testo di riferimento (acquistabile oppure parzialmente trasmesso via via in
allegato):
R. Meneghel - Instant Greco antico - 2020 Gribaudo ed.
Corso progredito:
Prerequisiti:
* Sicura capacità di lettura * Conoscenza di base delle declinazioni * Conoscenza di
base del verbo e della sua coniugazione nei tempi più frequenti * Conoscenza dei
complementi più comuni * Conoscenza degli elementi fondamentali di grammatica,
morfologia e sintassi.
Programma: lettura, traduzione e commento linguistico-sintattico-letterario di brevi
opere della letteratura greca: 1° trimestre (concluso): “Encomio di Elena” di Gorgia; 2°
trimestre: “Dafni e Cloe” (1° libro) di Longo Sofista. In parallelo con i progressi del
gruppo verranno in seguito scelti altri testi su cui lavorare.
Obiettivi: un significativo ampliamento, rafforzamento, miglioramento della
comprensione del greco antico letterario, della sua sintassi e della cultura greca in
generale.
Il testo di Longo Sofista verrà inviato in allegato.
QUOTA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La frequenza al corso a) basico oppure b) progredito ha il costo di € 50 / mese,
corrispondente a seconda delle circostanze a 6 oppure 7.5 ore mensili (senza che
ciò comporti una differenza).
La prima lezione è di prova. In seguito, per accedere a quelle seguenti, i
partecipanti effettuano, per il mese di ottobre, un versamento bancario di € 50 a
beneficio di Andrea Del Ponte - IBAN IT76T0538701400000047005752 A fine mese
sarà rilasciata regolare ricevuta fiscale. Eventuali festività saranno recuperate
anche in giorni diversi da lunedì / venerdì. La Scholè dura da ottobre a maggio, ma
mese per mese, è possibile a) saltarne uno o più b) interrompere la frequenza c)
fare una passerella dal corso a) a quello b) e viceversa, a seconda della propria
percezione dello stato delle competenze possedute.
MODALITA’ di ISCRIZIONE
Invia una mail al seguente indirizzo:
septimius@alice.it
con il seguente testo e i seguenti dati (necessari per la fatturazione):
Chiedo l’iscrizione alla Scholè di Greco antico 2024-2025
livello.................. (basico)
livello.................. (progredito)
a partire dal mese di ottobre 2024. Questi i miei riferimenti:
NOME E COGNOME .......................
DATA DI NASCITA ........................
INDIRIZZO ....................................
CODICE FISCALE ..............................
cellulare collegato a Whatsapp (se lo si ha) .......................................
INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA ................................................
Mi impegno a versare € 50 di contributo all’inizio di ogni mese di frequenza, fatte salve le facoltà a) di
saltare uno o più mesi b) di interrompere la frequenza senza nulla altro dovere.
CURRICULUM
di Andrea Del Ponte
Nato a Genova il 7.5.1955, coniugato con due figli,
- si è laureato in Lettere classiche a Genova il 13 settembre 1978 (110L e stampa);
- ha insegnato italiano, latino, greco, storia, geografia dal 1979 fino al 2022 nei seguenti Istituti di Genova:
Collegio Emiliani, “Leonardo da Vinci”, “Cassini”, “D’Oria”.
- ha partecipato ininterrottamente, come commissario e poi come presidente, a tutti gli Esami di Stato a
partire dal 1988 sino al 2021;
- il 1° settembre cessa l’insegnamento nella scuola statale per avvenuto pensionamento e inizia l’attività di
insegnante di lingua italiana (diplomato DITALS) agli stranieri.
Fortemente impegnato nel campo degli studi letterari e della divulgazione della cultura classico-
umanistica, è presidente della sezione ligure dell’associazione internazionale “Centrum Latinitatis
Europae”, membro dell’associazione “Europa Latina” e del gruppo dei Garanti per l’istruzione classica,
collaboratore del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis di Roma e del centro culturale Femininum
Ingenium di Pomezia.
I suoi molteplici interessi culturali spaziano dalla scrittura (saggi, volumi, articoli, poesia) al teatro
(formazione sul campo con Francesco Striglioni in arte Firpo, allievo del Teatro della Juta nel 2023-2024), alle
traduzioni dal greco e dal latino, alla realizzazione di copioni per la scuola, all’attività di attore e di
preparatore alla recitazione di adolescenti, e soprattutto all’attività di conferenziere e di critico letterario.
Lingue conosciute: tedesco, inglese, neogreco. Comprensione scritta di francese e spagnolo.
Fra le sue pubblicazioni (oltre a numerosissimi articoli di cultura classica su riviste specializzate) si
segnalano
- “Inni nazionali dei Paesi dell’Unione Europea” (Deferrari ed. Genova)
- “Per le nostre radici” – Carta d’identità del latino (Aracne 2018 con pref. di Salvatore Settis)
- “Florida” – Dal fiore al testo latino e greco (Delta3 2021)
- “Sei un maledetto, saluti, baci” (Youcanprint 2022), una serie di 12 scene con espressioni orali raccolte per
la strada dal chiacchiericcio della gente;
- “Il Professore e la Strega” (Gilgamesh 2022), un romanzo di autofinzione in cui l’autore-personaggio, fra
satira e tragedia, racconta storie personali di realtà e invenzione nelle forme della “Satira menippea” latina.
- “Esclusivamente” – raccolta di liriche accompagnate da un commento di Chat GPT-4 (ed. G. C. L. Taranto
2023)
traduzioni dal greco e dal latino, alla realizzazione di copioni per la scuola, all’attività di attore e di
preparatore alla recitazione di adolescenti, e soprattutto all’attività di conferenziere e di critico letterario.
Lingue conosciute: tedesco, inglese, neogreco. Comprensione scritta di francese e spagnolo.
Fra le sue pubblicazioni (oltre a numerosissimi articoli di cultura classica su riviste specializzate) si
segnalano
-“Inni nazionali dei Paesi dell’Unione Europea” (Deferrari ed. Genova)
-“Per le nostre radici” – Carta d’identità del latino (Aracne 2018 con pref. di Salvatore Settis)
-“Florida” – Dal fiore al testo latino e greco (Delta3 2021)
-“Sei un maledetto, saluti, baci” (Youcanprint 2022), una serie di 12 scene con espressioni orali raccolte per
la strada dal chiacchiericcio della gente;
-“Il Professore e la Strega” (Gilgamesh 2022), un romanzo di autofinzione in cui l’autore-personaggio, fra
satira e tragedia, racconta storie personali di realtà e invenzione nelle forme della “Satira menippea”
latina.
-“Esclusivamente” – raccolta di liriche accompagnate da un commento di Chat GPT-4 (ed. G. C. L. Taranto
2023)